Skip to main content

Fienagione 2025: scopri le migliori attrezzature da Tuttagricoltura

Siamo in piena fienagione 2025, un momento strategico per tutte le aziende agricole e zootecniche che vogliono ottenere un foraggio di alta qualità. La fienagione è un processo complesso che coinvolge diverse fasi fondamentali: taglio, essiccazione, ranghinatura, pressatura e stoccaggio del prodotto. Ogni passaggio richiede attrezzature affidabili e performanti per garantire produttività, pulizia e conservazione ottimale del foraggio. L’efficienza delle operazioni non dipende solo dal clima, ma soprattutto dalla qualità dei mezzi utilizzati. Per questo motivo è importante affidarsi a brand leader come Maschio Gaspardo e Pottinger, sinonimi di innovazione e robustezza. In questo articolo ti presentiamo quattro macchine professionali per affrontare la fienagione nel modo migliore, tutte disponibili da Tuttagricoltura, a Ragusa.

Maschio Gaspardo SUPREMA 165 HTI – Versatilità e precisione

La SUPREMA 165 HTI è una rotopressa a camera variabile, pensata per chi desidera flessibilità nella dimensione delle balle e massima qualità nel trattamento del foraggio. La tecnologia HTI consente una legatura precisa e una formazione ottimale della balla, anche su foraggi più delicati. Affidabile, solida e semplice da utilizzare, è perfetta per le aziende che vogliono ottimizzare la produzione e ridurre i tempi di lavoro in campo.

Maschio Gaspardo EXTREME 266 HTI ISOTRONIC – Massimo controllo in campo

La EXTREME 266 HTI ISOTRONIC è una rotopressa professionale dotata di tecnologia ISOBUS, che permette il controllo totale dalla cabina del trattore. Ideale per utilizzi intensivi, consente una produzione uniforme, veloce e senza interruzioni, con elevati standard di affidabilità e prestazioni. Una scelta strategica per chi cerca automatismi intelligenti e una gestione avanzata delle operazioni di fienagione

Pottinger TOP 382 – Ranghinatura efficiente, massima pulizia

Il TOP 382 di Pottinger è un ranghinatore a rotore singolo, compatto e versatile, progettato per lavorare con facilità anche su terreni irregolari. Offre una formazione pulita dell’andana, riducendo la contaminazione del foraggio e massimizzando la resa. Robusto, maneggevole e affidabile, è uno strumento fondamentale per garantire efficienza e ordine nella fase di raccolta del prodotto.

Pottinger NOVACAT 262 RC – Taglio veloce, essiccazione più rapida A5

La NOVACAT 262 RC è una falciatrice posteriore con condizionatore a rulli progettata per ottenere un taglio netto e preciso, facilitando al tempo stesso l’essiccazione del foraggio. Grazie alla sua struttura compatta e robusta, lavora in modo ottimale anche su prati fitti o in pendenza, garantendo una distribuzione uniforme del prodotto e preservando il valore nutrizionale del raccolto.

Vieni da Tuttagricoltura e guarda da vicino i mezzi per la tua fienagione 2025

Tutte queste attrezzature professionali per la fienagione 2025 sono disponibili da Tuttagricoltura, punto di riferimento per agricoltori e contoterzisti in Sicilia. Nella nostra sede a Ragusa potrai toccare con mano i mezzi, confrontare le caratteristiche tecniche e ricevere consulenza personalizzata dal nostro team specializzato. Se stai pianificando investimenti strategici per la tua azienda agricola, vieni a scoprire le migliori soluzioni per ottimizzare ogni fase della fienagione. Siamo pronti ad accoglierti con preventivi su misura, supporto post-vendita e assistenza continua.
 

Caffè con Lely – Azienda Agricola Alpa

L’Azienda Agricola Alpa ha scelto Lely Astronaut A5, il sistema di mungitura automatizzata che ha permesso all’azienda di raggiungere risultati straordinari, diventando l’azienda N°1 in Italia per produzione di latte, con una media di 49,5 kg per vacca. Per raccontare questa esperienza e approfondire i vantaggi dell’innovazione tecnologica in zootecnia, il 19 febbraio 2025 si è svolto un evento presso Azienda Agricola Alpa, con focus sulle soluzioni avanzate di Lely.

Visita all’Azienda Agricola Alpa

Ad aprire l’evento, la visita all’azienda con i proprietari Vito Pavone e Sebastiano Curatolo, che hanno illustrato la gestione della stalla e il percorso di innovazione adottato. I partecipanti hanno avuto modo di vedere da vicino come l’automazione e la tecnologia stiano trasformando l’operatività aziendale, migliorando efficienza, produttività e benessere animale.

Lely Astronaut A5: funzionamento e automazione

Il tour è proseguito nella zona in cui è stato installato il Lely Astronaut A5, con una dimostrazione pratica delle sue funzionalità.

Davide Manzoni, Specialista prodotto Milking Lely Italia, insieme ai tecnici del Lely Center Ragusa, Peppe Licitra e Marco Criscione, ha spiegato in dettaglio il funzionamento del sistema, evidenziando come l’automazione della mungitura migliori la gestione della mandria e ottimizzi il lavoro degli allevatori.

Conferenza: il futuro dell’allevamento con Lely

Per comprendere a fondo perché l’Azienda Agricola Alpa ha scelto Lely Astronaut A5, non basta osservare il suo funzionamento in stalla: è essenziale conoscere la visione e la tecnologia che lo rendono una scelta vincente.

Dopo la visita alla struttura, si è tenuta la conferenza dedicata a Lely e alle sue tecnologie, guidata da Dario Finocchiaro, Proposition Manager Milking, che ha ripercorso la storia di Lely, un’azienda che da decenni guida l’innovazione tecnologica in zootecnia.

Dario Finocchiaro ha illustrato come l’automazione non rappresenti un miglioramento della mungitura e soprattutto un cambiamento profondo nella gestione dell’allevamento. Lely non si limita a sviluppare robot di mungitura, ma propone un ecosistema integrato capace di ottimizzare l’intera gestione della stalla, dalla nutrizione al benessere animale, fino all’analisi avanzata dei dati aziendali.

Questo approccio permette agli allevatori di ottimizzare il lavoro, ridurre i costi operativi e migliorare la produttività con un sistema intelligente che si adatta alle esigenze di ogni singola azienda.

Vantaggi del Lely Astronaut A5

Durante la conferenza, Davide Manzoni ha approfondito i benefici concreti dell’installazione del Lely Astronaut A5, sottolineando tre aspetti fondamentali:

  • Maggiore produttività: il sistema ottimizza le mungiture, aumentando la resa di ogni vacca.
  • Benessere animale migliorato: le mungiture più naturali riducono lo stress e migliorano la qualità del latte.
  • Ottimizzazione del lavoro: meno intervento manuale e più tempo per una gestione strategica dell’azienda.

Analisi dei dati: risultati record per Alpa

Uno dei momenti più attesi dell’evento è stata l’analisi dei dati aziendali, condotta da Sebastiano Curatolo.

L’Azienda Agricola Alpa ha scelto Lely Astronaut A5, un’innovazione che, in soli 7 mesi di utilizzo, ha portato l’azienda a raggiungere una media di 49,5 kg di latte per vacca, un risultato eccezionale che l’ha resa un punto di riferimento per la produttività in Italia.

Questi numeri sono ancora più sorprendenti se si considera che inizialmente l’azienda si aspettava di raggiungere tali risultati dopo almeno un anno. Il primo periodo di utilizzo è stato dedicato alla personalizzazione del percorso di mungitura e all’adattamento progressivo delle vacche alla nuova routine. Grazie all’intelligenza del sistema, è stato possibile differenziare la mungitura vacca per vacca, regolando tempi, approccio e frequenza in base alle esigenze di ogni animale. I dati mostrano come questo processo abbia portato a un aumento della produzione senza forzature, migliorando il benessere delle vacche, che ora si recano spontaneamente alla mungitura più di tre volte al giorno, superando le limitazioni del vecchio sistema. Questo significa meno stress per gli animali e una produzione di latte più costante e di qualità superiore.

Questo ha cambiato radicalmente la gestione aziendale: ora il lavoro in stalla è più organizzato, lasciando più tempo per le altre attività quotidiane. Inoltre, gli allevatori possono finalmente riprendersi i propri spazi e momenti di riposo, sapendo che il Lely Astronaut A5 rende le vacche autonome e garantisce continuità operativa anche in loro assenza.

L’innovazione tecnologica non è solo una questione di numeri, ma di qualità della vita, sia per gli animali che per chi li alleva.

Lely e Tuttagricoltura: innovazione per la zootecnia siciliana

Un ringraziamento speciale al sig. Tuminello e a Tuttagricoltura, che, con il Lely Center Ragusa, hanno costruito un ponte tra Lely e gli allevatori siciliani, creando una rete di innovazione e supporto per l’automazione delle stalle.

Grazie all’Azienda Agricola Alpa per l’ospitalità e a tutti i partecipanti per aver condiviso questa giornata dedicata all’innovazione tecnologica in zootecnia.

🚜 Vuoi automatizzare la tua stalla? Contattaci per una consulenza su misura e scopri come il Lely Astronaut A5 può rivoluzionare la tua azienda!

Azienda Agricola Baglieri Gulino

L’Azienda Agricola Baglieri Gulino ha scelto lo Spingiforaggio Juno di Lely per migliorare l’efficienza in stalla, garantendo foraggio sempre disponibile e ottimizzando la produttività. Situata in Contrada Rabbuina, Ragusa, l’azienda guidata da Luca e Andrea conta 200 vacche in lattazione e ha come obiettivo un’ottimizzazione costante della gestione della stalla, migliorando sia la produttività che il benessere animale.

Grazie alla collaborazione con Tuttagricoltura, l’Azienda Agricola Baglieri Gulino ha avviato un processo di modernizzazione e automazione, introducendo soluzioni all’avanguardia come il Dobermann Storti per la gestione dell’unifeed e lo Spingiforaggio Juno di Lely per garantire una distribuzione continua del foraggio.

Più efficienza con Lely Juno: lo spingiforaggio intelligente

Per fare un passo avanti nell’automazione della stalla, l’azienda ha scelto Juno, il robot spingiforaggio di Lely, che ha portato miglioramenti tangibili:

  • Foraggio sempre disponibile, con una distribuzione continua e omogenea.
  • Minore competizione tra gli animali e maggiore accessibilità all’alimentazione.
  • Maggiore ingestione e incremento della produzione di latte.

L’Azienda Agricola Baglieri Gulino ha scelto lo Spingiforaggio Juno di Lely proprio per ottimizzare la gestione dell’alimentazione, riducendo il lavoro manuale e migliorando l’efficienza della stalla. Grazie a questo sistema, il foraggio viene mantenuto sempre vicino alle vacche, permettendo loro di alimentarsi in modo più regolare e senza stress.

Innovazione e gestione avanzata della stalla

Negli ultimi anni, l’Azienda Baglieri Gulino ha investito in tecnologie all’avanguardia per ottimizzare il processo di alimentazione e migliorare il comfort delle vacche. Tra le soluzioni implementate, spicca l’utilizzo del carro miscelatore Dobermann Storti, un macchinario fondamentale per la gestione alimentare in stalla.

Il Carro miscelatore Dobermann Storti permette di preparare una razione unifeed omogenea e bilanciata, assicurando:

  • Alimentazione uniforme per tutte le vacche, evitando sprechi e carenze nutrizionali.
  • Migliore digestione e produttività grazie a una miscela perfettamente equilibrata.
  • Ottimizzazione dei tempi di lavoro, per un’alimentazione più efficiente e programmata.

Un passo avanti verso un’alimentazione più efficiente e una stalla meglio organizzata.

Lely: Innovazione a 360°

Oltre al Lely Juno, Lely propone una gamma di tecnologie all’avanguardia per la zootecnia 4.0, progettate per migliorare efficienza, produttività e benessere animale.

  • Lely Astronaut A5 – Il robot di mungitura che rivoluziona la gestione della mandria, garantendo mungiture efficienti e personalizzate per ogni vacca, riducendo lo stress e aumentando la produzione di latte.
  • Lely Horizon – Una piattaforma gestionale avanzata che centralizza i dati della stalla, facilitando le decisioni strategiche e ottimizzando la gestione aziendale grazie all’analisi predittiva.

Queste soluzioni rappresentano il futuro dell’agricoltura, consentendo alle aziende di ottimizzare i processi, migliorare il benessere degli animali e garantire una maggiore sostenibilità.

Questo approccio permette agli allevatori di ottimizzare il lavoro, ridurre i costi operativi e migliorare la produttività con un sistema intelligente che si adatta alle esigenze di ogni singola azienda.

Vantaggi del Lely Astronaut A5

Durante la conferenza, Davide Manzoni ha approfondito i benefici concreti dell’installazione del Lely Astronaut A5, sottolineando tre aspetti fondamentali:

  • Maggiore produttività: il sistema ottimizza le mungiture, aumentando la resa di ogni vacca.
  • Benessere animale migliorato: le mungiture più naturali riducono lo stress e migliorano la qualità del latte.
  • Ottimizzazione del lavoro: meno intervento manuale e più tempo per una gestione strategica dell’azienda.

Tecnologia e Tradizione: un Binomio Vincente

L’Azienda Agricola Baglieri Gulino continua a innovare, dimostrando che tecnologia e tradizione possono convivere per ottimizzare il lavoro in stalla. Grazie alle soluzioni fornite da Tuttagricoltura, l’azienda ha migliorato la gestione alimentare e la produttività, affidandosi a strumenti avanzati come il Dobermann Storti e il Lely Juno.

Vuoi scoprire come altre aziende stanno rivoluzionando la gestione della stalla con le tecnologie Lely?

Perché affidarsi a Tuttagricoltura?

Tuttagricoltura è il partner di riferimento per le aziende agricole che vogliono modernizzare la gestione della stalla con soluzioni innovative.

Offriamo:

  • Consulenza personalizzata per trovare le migliori attrezzature in base alle esigenze aziendali.
  • Assistenza tecnica specializzata per garantire il massimo rendimento dei macchinari.
  • Accesso alle migliori soluzioni tecnologiche, come i sistemi automatizzati Lely e i macchinari per la gestione alimentare.

Vieni a trovarci in sede per una consulenza e scopri come migliorare l’efficienza della tua azienda.

Azienda Agricola Spadaro: Innovazione e Tecnologia con Lely

L’Azienda Agricola Spadaro: innovazione zootecnica con le soluzioni Lely. Oggi, giunta alla terza generazione, è un esempio concreto di come tradizione e tecnologia possano convivere, migliorando i processi produttivi e il benessere degli animali.

Fondata dal nonno, l’azienda di famiglia è ora guidata da Salvatore Spadaro con grande passione. Accanto a lui, il figlio Pier Ferdinando che, nonostante i suoi soli 9 anni e mezzo, dimostra già un amore e una curiosità straordinaria per il mondo dell’agricoltura e dell’allevamento. Questo rinnovamento tecnologico intrapreso dall’azienda non è solo un investimento nel presente, ma rappresenta un ponte verso il futuro, gettando le basi per una gestione agricola che coinvolge e valorizza le nuove generazioni. I giovani come Pier Ferdinando cresceranno immersi in tecnologie innovative, pronte a renderli protagonisti di un settore sempre più moderno e automatizzato.

La Scelta Tecnologica con Lely e Tuttagricoltura

Negli ultimi anni, l’Azienda Spadaro ha intrapreso un importante rinnovamento tecnologico, affidandosi ai consigli esperti di Tuttagricoltura. Il passo chiave è stato l’adozione delle soluzioni Lely, azienda leader nell’automazione delle stalle, che rappresentano una vera rivoluzione per il settore zootecnico. L’obiettivo è chiaro: automatizzare la gestione della stalla e avvicinarsi a una robotizzazione completa dell’azienda, migliorando così l’efficienza produttiva e il benessere degli animali.

Perché Scegliere Lely?

L’introduzione dei macchinari Lely porta numerosi vantaggi concreti:

  • Automazione della mungitura: Riduce il lavoro manuale, ottimizzando i tempi di gestione dell’azienda.
  • Monitoraggio continuo: Dati in tempo reale sulla salute e la produttività degli animali, garantendo interventi mirati.
  • Benessere animale: Le vacche si avvicinano ai robot in modo naturale, riducendo lo stress e migliorando la qualità del latte prodotto.

L’Importanza della Collaborazione con Tuttagricoltura

Tuttagricoltura, rivenditore autorizzato Lely in Sicilia, non si limita alla vendita di macchinari, ma offre un servizio completo che include consulenza personalizzata e assistenza tecnica continua.

Grazie a questa partnership, l’Azienda Spadaro ha potuto intraprendere un percorso di innovazione su misura, garantendo un salto di qualità nei processi aziendali.

Le Soluzioni Lely per l’Azienda Spadaro

    Tra le tecnologie più innovative fornite da Tuttagricoltura troviamo:

    • Lely Astronaut: Il robot di mungitura che automatizza l’intero processo, migliorando efficienza e produttività.
    • Lely Juno: Robot per l’alimentazione automatizzata che distribuisce il mangime in modo costante, ottimizzando la nutrizione e riducendo gli sprechi.
    • Lely Horizon: La piattaforma gestionale avanzata che integra tutti i dati aziendali per un controllo strategico della produttività.

    Un’Eredita che Guarda al Futuro

    L’Azienda Spadaro è la dimostrazione di come un rinnovamento tecnologico possa trasformare il presente e preparare le basi per il futuro.

    Pier Ferdinando Spadaro, crescendo immerso in queste innovazioni, rappresenta l’esempio di una nuova generazione pronta a portare avanti con competenza e passione il settore agricolo e zootecnico. Questo percorso è fondamentale per garantire un futuro sostenibile e competitivo, in cui tradizione e tecnologia convivono armoniosamente.

    Perché Affidarsi a Tuttagricoltura?

    Tuttagricoltura è il partner ideale per modernizzare la tua azienda agricola con soluzioni innovative Lely. Offriamo:

    • Consulenza su misura per scegliere le tecnologie più adatte alle tue esigenze.
    • Assistenza continua per garantire massima efficienza dei macchinari.
    • Accesso esclusivo alle tecnologie Lely, leader globale nell’automazione delle stalle.

    Vuoi portare la tua azienda verso il futuro? Contattaci subito!

    Ottieni fino a €300.000 per il tuo progetto agricolo con il Bando PSR Sicilia 2024 – Sottomisura 4.1!

    Con il “Bando PSR Sicilia 2024 fino a €300.000 per la tua azienda”, gli agricoltori siciliani hanno l’opportunità di ottenere finanziamenti per investimenti mirati a migliorare la competitività e la sostenibilità delle proprie aziende agricole. Con una dotazione finanziaria complessiva di 40 milioni di euro, il bando sostiene progetti innovativi che mirano all’ammodernamento e all’efficienza produttiva.

    Che cos’è la Sottomisura 4.1?

    La Sottomisura 4.1 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Sicilia è un’agevolazione finanziaria destinata alle aziende agricole siciliane. Questo strumento promuove investimenti materiali e immateriali che contribuiscano a migliorare l’efficienza produttiva, l’adozione di pratiche sostenibili e l’innovazione tecnologica.

    Tra gli interventi supportati ci sono l’acquisto di macchinari, la ristrutturazione di strutture aziendali e l’implementazione di tecnologie avanzate per la gestione sostenibile delle risorse.

    Obiettivi e finalità del bando PSR

    Il Bando PSR Sicilia 2024Sottomisura 4.1 mira a migliorare la competitività delle aziende agricole siciliane attraverso una serie di interventi strategici. Gli obiettivi principali includono:

    • Aumentare la produttività aziendale tramite l’introduzione di tecnologie innovative.
    • Ridurre l’impatto ambientale adottando pratiche agricole sostenibili.
    • Diversificare l’offerta produttiva, favorendo nuove opportunità di mercato.
    • Rafforzare la resilienza aziendale ai cambiamenti climatici e alle oscillazioni del mercato.
    • Incentivare l’ammodernamento delle infrastrutture agricole per incrementare l’efficienza operativa.

    Chi può accedere al bando PSR?

    Il bando è rivolto esclusivamente alle aziende agricole operanti in Sicilia, siano esse gestite da persone fisiche o giuridiche. Possono partecipare le aziende agricole attive nel settore primario che necessitano di investimenti per migliorare le proprie strutture e attività. È fondamentale che l’azienda abbia sede operativa all’interno del territorio regionale siciliano e rispetti i requisiti di idoneità previsti.

    Quali progetti finanzia?

    Il bando finanzia progetti che prevedano investimenti materiali e immateriali. Tra le tipologie di progetti ammessi troviamo:

    • Acquisto di macchinari e attrezzature per la lavorazione dei prodotti agricoli
    • Ristrutturazione e miglioramento delle strutture aziendali
    • Realizzazione di impianti per l’energia rinnovabile
    • mplementazione di tecnologie innovative per il miglioramento della gestione delle risorse idriche e del suolo
    • Progetti di agricoltura sostenibile, con un focus su pratiche agricole ecocompatibili. Inoltre, sono finanziabili anche interventi che riguardano l’ammodernamento delle aziende agricole e l’introduzione di tecniche produttive più efficienti.

    Tipologia di contributo

    Il contributo per i progetti ammessi può arrivare fino a un massimo di 300.000 euro, a seconda delle dimensioni dell’azienda e del tipo di intervento proposto.

    Il finanziamento è a fondo perduto, ma l’importo del contributo dipende dal tipo di progetto e dall’importo totale delle spese ammissibiliIl contributo copre fino al 50% delle spese ammissibili, con la possibilità di un aumento del 20% per giovani agricoltori di età inferiore o uguale a 40 anni. Le spese ammissibili includono attrezzature, macchinari, opere edili e consulenze.

    Requisiti per l’ammissione

    Le aziende interessate devono soddisfare specifici requisiti, tra cui:

    • Regolarità fiscale e contributiva.
    • Iscrizione al Registro delle Imprese Agricole.
    • Presentazione di un piano di investimento dettagliato con evidenti benefici economici e ambientali.
    • Capacità di coprire la quota di cofinanziamento prevista.

    Procedura di presentazione

    Le domande devono essere presentate esclusivamente online. È fondamentale compilare correttamente i moduli richiesti e allegare tutta la documentazione necessaria. Per supporto nella compilazione della domanda, vi invitiamo a rivolgervi direttamente a Tuttagricoltura, che si occuperà dell’assistenza. I documenti richiesti sono:

    • Piano degli investimenti.
    • Fatture proforma relative alle spese previste.
    • Documenti che attestano la conformità dell’azienda ai requisiti del bando.

    La domanda sarà poi valutata sulla base della qualità del progetto, della sostenibilità economica e della conformità alle linee guida del PSR.

    Scadenza del bando

    Il termine ultimo per presentare le domande per il Bando PSR 4.1 Sicilia 2024  è il 20 febbraio 2025.

    È essenziale rispettare la scadenza e inviare la documentazione completa per evitare l’esclusione. Prima di inviare la domanda, è consigliabile verificare la documentazione completa e richiedere eventualmente il supporto di esperti per la corretta predisposizione del progetto.

    Tuttagricoltura è In Campo con Te

    Non perdere questa straordinaria opportunità per migliorare la tua azienda agricola! Tuttagricoltura ti offre un supporto completo: ti aiutiamo a identificare i mezzi e le misure che rientrano nel bando, analizziamo insieme i tuoi bisogni e seguiamo il processo di presentazione della domanda.

    Grazie alla nostra esperienza, potrai sfruttare al meglio questa occasione. Contattaci per una consulenza personalizzata e porta la tua azienda al livello successivo!

    Azienda Agricola Campo: Tradizione e Innovazione con Lely Astronaut


    L’Azienda Agricola Campo, guidata da Giovanni e Aldo, rappresenta un perfetto esempio di tradizione familiare che si evolve verso il futuro. Con oltre 30 anni di esperienza diretta e un’eredità che affonda le radici nella gestione del nonno e del padre, questa azienda ha saputo crescere e innovarsi, mantenendo un legame forte con il territorio.

    Situata nel cuore della campagna locale, l’Azienda Campo si occupa della produzione di latte e foraggi per l’allevamento dei propri bovini, gestendo un parco animali di circa 400 capi, di cui 180 in lattazione. Grazie a una visione lungimirante, Giovanni e Aldo puntano a migliorare ulteriormente la produttività e il benessere delle loro vacche, con l’obiettivo di ampliare l’azienda e affrontare le sfide del futuro.

    Un Passo Decisivo: Lely Astronaut per l’Automazione della Stalla

    Per modernizzare l’azienda e ottimizzare la gestione della stalla, Giovanni e Aldo hanno scelto il Lely Astronaut, il robot di mungitura leader nel settore. Questa decisione, presa in collaborazione con il Lely Center Ragusa di Tuttagricoltura, è il risultato di una ricerca approfondita e della fiducia consolidata nel marchio Lely e nella consulenza di Tuttagricoltura.

    Vantaggi dell’adozione del Lely Astronaut:

    • Velocità ed efficienza: Il processo di mungitura è diventato più rapido, riducendo il lavoro manuale e garantendo un miglior uso del tempo.
    • Monitoraggio completo: Grazie alla tecnologia avanzata, il Lely Astronaut consente un controllo a 360° sulla salute, produttività e benessere di ogni vacca.
    • Comfort animale: Le vacche si avvicinano al robot in modo naturale, riducendo lo stress rispetto alla vecchia sala di mungitura, con un impatto positivo sulla produzione di latte.
    • Aumento della produttività: L’azienda si aspetta una crescita significativa della qualità e quantità di latte, grazie al miglioramento del benessere e alla precisione nei controlli.

    Collaborazione con Tuttagricoltura: 30 Anni di Fiducia

    L’Azienda Campo è cliente di Tuttagricoltura da oltre 30 anni, un legame basato su affidabilità, competenza e supporto continuo. Con il supporto del Lely Center Ragusa, Giovanni e Aldo hanno potuto affrontare questa rivoluzione tecnologica con sicurezza, scegliendo il macchinario ideale per le loro esigenze.

    Tuttagricoltura, unico rivenditore autorizzato Lely in Sicilia, non si limita a fornire macchinari, ma offre una consulenza personalizzata e un’assistenza post-vendita che garantisce il massimo rendimento delle tecnologie adottate.

    Lely: Innovazione a 360° per l’Azienda Agricola Campo

    Oltre al Lely Astronaut, l’Azienda Campo guarda con interesse anche ad altre tecnologie Lely, come:

    • Lely Juno: Il robot per la distribuzione automatica del mangime, che migliora l’alimentazione e riduce gli sprechi.
    • Lely Horizon: Una piattaforma gestionale avanzata che centralizza i dati della stalla, facilitando le decisioni strategiche e la gestione aziendale.

    Queste soluzioni rappresentano il futuro dell’agricoltura, consentendo alle aziende di ottimizzare i processi e migliorare il benessere degli animali, garantendo al contempo una maggiore sostenibilità.

    Un Futuro di Crescita e Innovazione

    Con un’eredità familiare solida e l’impegno per il miglioramento continuo, l’Azienda Agricola Campo si conferma un esempio virtuoso di tradizione che abbraccia l’innovazione. Grazie al supporto di Tuttagricoltura e alle tecnologie Lely, Giovanni e Aldo stanno portando la loro azienda verso nuovi livelli di produttività e sostenibilità.

    Perché Scegliere Tuttagricoltura per la Tua Azienda Agricola?

    Tuttagricoltura è il partner ideale per chi vuole innovare nel settore agricolo. Offriamo:

    • Consulenza tecnica e personalizzata.
    • Accesso esclusivo alle tecnologie Lely.
    • Assistenza continua per garantire il massimo rendimento delle tue attrezzature.

    Per maggiori informazioni, consulenze personalizzate e supporto nella compilazione della domanda, rivolgiti a Tuttagricoltura al 0932252552! Il nostro team è a disposizione per guidarti e rendere più semplice l’accesso a questi incentivi.

    Bionatura: Innovazione e Tecnologia per il Vigneto Biologico

    Nel cuore delle campagne chiaramontane, Bionatura rappresenta un esempio di eccellenza nel mondo dell’agricoltura biologica. Fondata nel 2007 da Rosario Lauria, l’azienda è oggi guidata dai figli Elisa e Vittorio, che portano avanti una tradizione familiare di qualità e innovazione.

    Tra i tanti ortaggi che Bionatura coltiva, l’uva da tavola emerge come uno dei loro prodotti di punta, rinomata per la sua qualità eccelsa. Questo frutto rappresenta il risultato di un’attenzione costante alle migliori pratiche agricole e all’uso di tecnologie avanzate.

    Tecnologia e Innovazione nel Vigneto

    Nel settore viticolo, la qualità del lavoro e l’efficienza operativa sono fondamentali, specialmente quando si lavora in vigneti con filari stretti e spazi ridotti. La scelta degli attrezzi e macchinari giusti può fare una grande differenza. Bionatura ha investito in tecnologia avanzata per garantire la massima cura e produttività nei suoi vigneti, affrontando le sfide specifiche dei terreni e delle condizioni climatiche locali.

    Trattori Ferrari: Precisione e Agilità

    Tuttagricoltura non si limita a fornire macchinari, ma offre una consulenza personalizzata e un’assistenza continua, garantendo alle aziende agricole soluzioni su misura per le loro esigenze. L’adozione del Lely Astronaut è il risultato di un confronto approfondito con gli esperti di Tuttagricoltura, che hanno guidato l’Azienda Alpa verso la scelta tecnologica più adatta per modernizzare la gestione aziendale.

    I Trattori Ferrari sono equipaggiati con tecnologie all’avanguardia che offrono un controllo preciso e stabile. La loro progettazione include sistemi avanzati di sospensione e controllo della trazione, che minimizzano i danni alle piante e ottimizzano la manovrabilità in terreni difficili. Inoltre, la loro robustezza e versatilità li rendono ideali per affrontare le sfide dei terreni collinari e delle condizioni climatiche variabili. Questo non solo migliora l’efficienza del lavoro, ma garantisce anche una lunga durata del macchinario.

    Atomizzatore: Distribuzione Efficiente dei Trattamenti

    L’atomizzatore è un altro strumento chiave nella dotazione di Bionatura. Questo attrezzo è fondamentale per garantire una distribuzione uniforme e precisa dei trattamenti fitosanitari, assicurando che ogni pianta riceva la giusta quantità di trattamento. L’atomizzatore di alta qualità utilizzato da Bionatura è dotato di sistemi di regolazione automatica e filtraggio avanzato, che migliorano l’efficacia dei trattamenti e riducono al minimo gli sprechi.

    Con un atomizzatore efficiente, è possibile ottenere una copertura uniforme delle foglie e dei grappoli, migliorando la salute complessiva del vigneto e ottimizzando i costi di gestione.

    Il Ruolo Fondamentale di Tuttagricoltura

    Affidarsi a una azienda competente come Tuttagricoltura è stato un passo cruciale per il rinnovamento e la modernizzazione di Bionatura. Tuttagricoltura ha fornito i mezzi agricoli necessari e un servizio di assistenza e consulenza altamente specializzato, permettendo a Bionatura di accedere a macchinari e tecnologie di alta qualità. Questa collaborazione ha garantito una gestione più efficiente e sostenibile delle operazioni agricole, contribuendo al successo continuo dell’azienda.

    Scegli la Qualità con Tuttagricoltura

    Se anche tu desideri ottimizzare la tua attività agricola con le migliori soluzioni tecnologiche, Tuttagricoltura è il partner ideale. Offriamo consulenze personalizzate e assistenza continua per assicurarti di ottenere il massimo dalle tue coltivazioni. Scopri come i nostri macchinari e le nostre soluzioni possono fare la differenza nel tuo lavoro quotidiano.

    Per maggiori informazioni, consulenze personalizzate e supporto nella compilazione della domanda, rivolgiti a Tuttagricoltura al 0932252552! Il nostro team è a disposizione per guidarti e rendere più semplice l’accesso a questi incentivi.

    Azienda Agricola Alpa: Innovazione e Automazione con Lely Astronaut


    L’Azienda Agricola Alpa, situata nella zona di Vittoria, conta una superficie di 40 ettari e vanta l’allevamento di 65 frisone.

    Fondata nel 1972 da Pavone Salvatore, l’azienda Alpa ha saputo unire tradizione e modernità, grazie al passaggio generazionale. Portata avanti con passione da Pavone Alessandro e grazie alla collaborazione decennale con il nipote Curatolo Sebastiano, l’azienda è diventata protagonista dell’introduzione di nuove idee, al centro di una visione innovativa. La chiave di questo rinnovamento è stata l’adozione del robot di mungitura Lely Astronaut, una tecnologia che ha trasformato la gestione della stalla.

    Perché il Lely Astronaut è una Rivoluzione per Alpa?

    L’introduzione del Lely Astronaut ha portato notevoli vantaggi sia per l’azienda che per il benessere degli animali. Questo robot rappresenta il massimo dell’innovazione tecnologica nel settore agricolo e zootecnico.

    I principali benefici includono:

    • Automazione completa: La mungitura automatica riduce il lavoro manuale, liberando tempo per altre attività aziendali.
    • Monitoraggio continuo: Dati in tempo reale sulla salute e la produttività di ogni vacca, garantendo un controllo mirato e costante.
    • Benessere animale: Le vacche si avvicinano al robot in modo naturale, riducendo lo stress e migliorando la qualità del latte prodotto.

    Grazie a questa scelta, l’Azienda Alpa ha aumentato la produttività, ottimizzato i processi e migliorato il benessere degli animali, consolidando la propria posizione come azienda agricola innovativa.

    La Collaborazione con Tuttagricoltura: Partner per l’Innovazione

    Il passo decisivo verso il rinnovamento è stato possibile grazie al supporto di Tuttagricoltura, l’unico rivenditore autorizzato in Sicilia dei macchinari Lely, azienda leader mondiale nell’automazione delle stalle.

    Tuttagricoltura non si limita a fornire macchinari, ma offre una consulenza personalizzata e un’assistenza continua, garantendo alle aziende agricole soluzioni su misura per le loro esigenze. L’adozione del Lely Astronaut è il risultato di un confronto approfondito con gli esperti di Tuttagricoltura, che hanno guidato l’Azienda Alpa verso la scelta tecnologica più adatta per modernizzare la gestione aziendale.

    Tecnologie Lely Disponibili in Sicilia

    Oltre al robot di mungitura Astronaut, Tuttagricoltura offre altre tecnologie Lely, progettate per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle aziende agricole:

    • Lely Juno: Il robot per l’alimentazione automatizzata, che garantisce una distribuzione costante del mangime, migliorando la nutrizione degli animali e riducendo gli sprechi.
    • Lely Horizon: Una piattaforma gestionale avanzata che integra tutti i dati della stalla, fornendo analisi dettagliate per ottimizzare la produttività e facilitare la gestione strategica.

    Queste soluzioni consentono alle aziende agricole di affrontare le sfide del settore con strumenti innovativi e di avanguardia.

    Un’Eredità che si Rinnova

    Con il passaggio generazionale e l’adozione di tecnologie avanzate, l’Azienda Agricola Alpa dimostra che è possibile unire tradizione e innovazione. Grazie al Lely Astronaut e al supporto di Tuttagricoltura, l’azienda ha compiuto un importante passo verso il futuro, garantendo una gestione più efficiente, sostenibile e orientata al benessere animale.

    Perché Scegliere Tuttagricoltura per l’Innovazione Agricola?

    Tuttagricoltura è il tuo punto di riferimento in Sicilia per le soluzioni tecnologiche Lely. Con un’esperienza consolidata e un’attenzione al cliente senza pari, offriamo:

    • Consulenza specializzata per identificare le tecnologie più adatte alla tua azienda.
    • Assistenza tecnica continua per garantire il massimo rendimento dei tuoi macchinari.
    • Accesso esclusivo alle tecnologie Lely, leader globale nell’automazione delle stalle.

    Per maggiori informazioni, consulenze personalizzate e supporto nella compilazione della domanda, rivolgiti a Tuttagricoltura al 0932252552! Il nostro team è a disposizione per guidarti e rendere più semplice l’accesso a questi incentivi.

    Fino al 75% a fondo perduto – Innovazione agricola bando ISMEA 2024


    Il Fondo Innovazione in Agricoltura è una misura di ISMEA pensata per sostenere la trasformazione tecnologica delle imprese agricole italiane. Con l’obiettivo di aumentare la competitività del settore agricolo e migliorare la sostenibilità delle produzioni, questo fondo agevola le aziende agricole nell’acquisto di macchinari e attrezzature moderne, necessari per garantire efficienza e crescita.

    OBIETTIVO E FINALITÀ DEL FONDO

    Il Fondo Innovazione in Agricoltura è stato creato per:

    1. Incentivare il rinnovamento tecnologico: promuovendo l’adozione di macchinari moderni e innovativi che facilitino la gestione dell’azienda agricola e la produttività.
    2. Favorire la sostenibilità e l’efficienza: incoraggiando investimenti che riducono il consumo di risorse (acqua, fertilizzanti, energia) e l’impatto ambientale, supportando la transizione verso pratiche agricole più sostenibili.
    3. Migliorare la redditività delle aziende agricole: consentendo una gestione più automatizzata e precisa delle attività agricole, con un’ottimizzazione dei costi operativi e una migliore qualità del prodotto.

    CHI PUÒ ACCEDERE AL FONDO INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA?

    Il fondo è rivolto a tutte le imprese agricole italiane che rientrano nelle categorie di micro, piccola e media impresa.

    • Possono accedere le ditte individuali e le società agricole, comprese le cooperative, purché siano operanti nel settore primario e abbiano sede operativa in Italia.
    • Possono presentare domanda le aziende che intendono investire in tecnologie innovative per aumentare la loro competitività e sostenibilità.

    COSA FINANZIA IL FONDO INNOVAZIONE?

    Il Fondo Innovazione è progettato per coprire spese relative a:

    1. Macchinari e attrezzature: acquisto di trattori, mietitrebbie, seminatrici e altri macchinari che migliorano l’efficienza della produzione agricola.
    2. Sistemi di automazione: dispositivi per l’automatizzazione dei processi agricoli, come irrigazione automatizzata, raccolta e monitoraggio del suolo.
    3. Agricoltura di precisione: investimenti in sensori, droni e software per il monitoraggio della qualità del suolo e delle colture, fondamentali per ottimizzare le risorse.
    4. Infrastrutture tecnologiche: come l’acquisto di software per la gestione dei dati aziendali, analisi dei raccolti e gestione dei magazzini.

    AGEVOLAZIONI E TIPOLOGIE DI CONTRIBUTO

    Il Fondo Innovazione offre:

    • Contributi a fondo perduto fino al 75% delle spese ammissibili. Questo significa che una parte significativa delle spese sostenute per l’acquisto di tecnologia avanzata è coperta dal fondo senza dover essere restituita.
    • Cumulo con altri incentivi: in linea con la normativa nazionale, le aziende possono combinare questo contributo con altri incentivi a livello regionale o nazionale, rispettando le regole sul cumulo.

    CONTRIBUTO CONCEDIBILE
    Il Fondo Innovazione in Agricoltura prevede contributi a fondo perduto con intensità variabile a seconda dell’età del beneficiario:

    Giovani imprenditori agricoli (fino a 41 anni non compiuti): il contributo può raggiungere fino all’80% delle spese ammissibili, con percentuali decrescenti per importi più elevati, offrendo il massimo sostegno per le fasce di investimento più basse.

    Altri beneficiari: l’intensità del contributo è pari al 65% delle spese ammissibili, con percentuali ridotte per le fasce di investimento superiori.

    Questa differenziazione è pensata per promuovere il ricambio generazionale e incentivare i giovani a investire nel settore agricolo, favorendo l’adozione di tecnologie innovative.

    REQUISITI PER L’AMMISSIONE
    Per poter accedere ai fondi, le imprese devono:

    • Presentare un progetto dettagliato che dimostri l’utilità dell’investimento ai fini dell’ammodernamento e della sostenibilità aziendale.
    • Assicurare la conformità con gli obiettivi del fondo: gli investimenti proposti devono essere innovativi e avere un impatto positivo sull’efficienza aziendale e/o sulla sostenibilità ambientale.

    PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

    Per richiedere i contributi, le aziende devono:

    1. Accedere al portale telematico di ISMEA: registrarsi e compilare la domanda online seguendo le istruzioni dettagliate.
    2. Presentare la documentazione necessaria: tra cui il piano di investimento, i preventivi di spesa e una relazione tecnica che spieghi in che modo l’investimento contribuirà a migliorare l’efficienza e la sostenibilità.
    3. Attendere l’approvazione della domanda: una volta inviata, la domanda sarà sottoposta a valutazione per accertare l’idoneità del progetto.

    TEMPISTICHE E SCADENZE

    Il Bando ISMEA 2024 prevede due fasi fondamentali:

    1. Preconvalida delle domande: dal 15 novembre 2024 (venerdì) alle ore 12:00 fino al 13 dicembre 2024 (venerdì) alle ore 12:00. Durante questa fase, le aziende possono compilare e verificare la documentazione necessaria per prepararsi alla presentazione ufficiale.
    2. Convalida e presentazione ufficiale: apertura il 18 dicembre 2024 (mercoledì) alle ore 12:00. Questo è il Click Day, la giornata in cui le domande potranno essere ufficialmente presentate. I fondi sono limitati e le domande verranno esaminate in ordine cronologico di presentazione, quindi è importante agire con tempestività.

    Un’opportunità unica per innovare la tua azienda agricola!

    Le domande possono essere presentate ogni anno per il triennio 2023-2025, fino all’esaurimento della dotazione annuale di 75 milioni di euro.

    ASSISTENZA E SUPPORTO

    Il Fondo Innovazione in Agricoltura rappresenta una grande opportunità per le imprese agricole italiane che vogliono evolvere e adottare tecnologie avanzate per migliorare le proprie attività.

    Per maggiori informazioni, consulenze personalizzate e supporto nella compilazione della domanda, rivolgiti a Tuttagricoltura al 0932252552! Il nostro team è a disposizione per guidarti e rendere più semplice l’accesso a questi incentivi.

    Quando Raccogliere le Olive: Guida Completa per una Raccolta Ottimale


    La raccolta delle olive è una fase critica nella produzione dell’olio d’oliva, e il momento scelto può determinare il successo o il fallimento della tua produzione. Un equilibrio tra la qualità e la quantità di olio presente nelle olive è fondamentale per ottenere un prodotto finale di alta qualità. In questo articolo, il Dottor Cicero offre una guida approfondita su come e quando raccogliere le olive per massimizzare il rendimento e la qualità del tuo olio.

    Il Momento Ideale per la Raccolta delle Olive

    1. Equilibrio tra Qualità e Quantità

    La raccolta deve avvenire quando esiste un equilibrio ottimale tra la qualità e la quantità di olio presente nelle olive. Questo equilibrio garantisce che le olive abbiano raggiunto una maturazione tale da produrre un olio con il giusto equilibrio di sapore, aroma e rendimento. La qualità dell’olio può essere compromessa se le olive vengono raccolte troppo presto o troppo tardi.

    2. Inizio della Raccolta: Settembre

    La raccolta delle olive può iniziare già a settembre, a seconda della varietà e delle condizioni climatiche. La tempistica esatta varia, ma è importante monitorare continuamente le olive per determinare il momento giusto per iniziare la raccolta. Cominciare la raccolta troppo presto può ridurre il contenuto di olio, mentre aspettare troppo a lungo può compromettere la qualità.

    3. Monitoraggio dell’Inolizione

    Durante il periodo di raccolta, è cruciale monitorare l’inolizione, ossia il processo di maturazione delle olive. Verifica costantemente il colore e la consistenza delle olive per assicurarti che abbiano raggiunto il grado di maturazione desiderato. La maturazione ideale è caratterizzata da olive che iniziano a cambiare colore e diventare più morbide.

    4. Valutazione della Varietà dell’Oliva

    La varietà dell’oliva influisce significativamente sul momento della raccolta. Diverse varietà di olive maturano a ritmi diversi e hanno caratteristiche specifiche che influenzano la qualità dell’olio. Conoscere la varietà specifica e le sue esigenze di maturazione ti aiuterà a determinare il momento ottimale per la raccolta.
    5. Parametri Chimici e Fisici
    È essenziale considerare i parametri chimici e fisici delle olive, come il colore e la consistenza, per decidere il momento giusto per la raccolta. Le olive passano attraverso diverse fasi di maturazione:
    • Opaco: Le olive giovani e verdi, con un basso contenuto di olio.
    • Lucido: Olive mature con un contenuto di olio ottimale per la raccolta.
    Il cambiamento di colore, da opaco a lucido, è un indicatore chiave della maturazione delle olive e della loro prontezza per la raccolta.

    Tecniche di Raccolta delle Olive

    1. Raccolta Manuale

    La raccolta manuale è ideale per piccole quantità e per garantire una selezione accurata delle olive. Utilizza pettini o aste per staccare le olive dai rami senza danneggiare la pianta.

    2. Raccolta Meccanica

    Per uliveti più grandi, l’uso di macchine raccoglitrici è altamente consigliato. Questi strumenti permettono una raccolta efficiente e rapida senza compromettere la qualità delle olive.

    3. Tecniche di Sgombero

    Utilizzare reti di raccolta per raccogliere le olive che cadono naturalmente o che vengono fatte cadere tramite scuotimento dei rami. Questo metodo può essere combinato con la raccolta manuale per ottimizzare il processo.

    Conservazione e Trasporto delle Olive

    1. Manipolazione Delicata

    Dopo la raccolta, le olive devono essere trattate con cura per prevenire danni. Utilizzare contenitori aerati e evitare di sovraccaricare i sacchi aiuterà a mantenere le olive in buone condizioni.

    2. Trasporto Rapido

    Il trasporto delle olive al frantoio deve avvenire il più rapidamente possibile per preservare la freschezza e la qualità. Organizza il trasporto in modo da ridurre i tempi di attesa e garantire una lavorazione ottimale.

    Conclusione: Massimizza la Qualità dell’Olio con una Raccolta Attenta

    Raccogliere le olive al momento giusto è cruciale per ottenere un olio d’oliva di alta qualità. Monitorare l’equilibrio tra qualità e quantità, considerare la varietà di oliva, e prestare attenzione ai parametri di maturazione sono tutti passi fondamentali per garantire il successo della tua produzione.
    Se hai bisogno di ulteriori consigli su come ottimizzare la tua raccolta o per qualsiasi altra esigenza agricola, contattaci. Siamo qui per offrirti supporto e soluzioni personalizzate per migliorare la tua produzione.

    Giuseppe Galota
    06:45 11 Apr 24
    Elisea Falciglia
    13:53 12 Nov 23
    LEONARDO SCIMEMI
    14:51 09 Oct 23
    Bella azienda del settore agricolo. Disponibili e forniti
    Matteo Tavano
    16:14 27 Aug 23
    Giovanni Campanella
    15:17 06 Jun 23
    Luca Scuderi
    16:59 18 May 23
    Molto accogliente ,massima educazione ,e molta disponibilità
    Angelo Distefano
    13:08 24 Sep 22
    Concessionaria storica a Ragusa del settore agricolo aggiungerei non solo.Personale esperto e preparato.Ottimo il rapporto qualità prezzo.
    C G
    21:27 09 Aug 21
    Probabilmente professionalità, perché gestisce prodotti New Holland, però acolienza, per stranieri, forse una stella. Di se vendevano prodotti Jon Deer, prodotti di alta qualità forse ,cambierà un 3 stella diventerebbe 5stele.Pero ancora ché strada.....Fra, Fiat ed Audi di avresti potuto scegliere, cosa volete?...Cari miei amici, fiat500 ,non credo di sorpassi Audi A6,...ecc
    Ottimo agriturismo, consigliato per una giornata immersi nella natura. Buon vino e cibi di qualità.
    js_loader

    Iscriviti ora e risparmia!

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere sconti, promo e informative sempre aggiornate su bandi di gara, contributi, agevolazioni e incentivi.

    Concessionario Esclusivo
    ® 2024 Tuttagricoltura. Tutti i diritti riservati.
    P.Iva 00908940885
    ® 2024 Tuttagricoltura.
    Tutti i diritti riservati.
    P.Iva 00908940885